Alleanza per nuovo modello fra impresa e sociale
15:33 Giovedì 30 Novembre 2017
Fare di Torino la capitale dell'economia innovativa che mette insieme impresa e sociale. E' l'obiettivo di Torino Social Impact, accordo fra istituzioni pubbliche e private, che oggi hanno siglato un memorandum per sperimentare una strategia di sviluppo dell'imprenditorialità ad elevato impatto sociale e contenuto tecnologico. Obiettivo, costruire un sistema metropolitano che sappia intercettare le opportunità di sviluppo di un settore, gli investimenti a impatto sociale, che a livello mondiale è cresciuto del 25% nell'ultimo anno. Fra le iniziative dei prossimi mesi un convegno organizzato da Nesta Italia, l'attivazione da parte del Comune del servizio di civic crowdfunding e della piattaforma web Torino Social Impact. Il progetto prevede, fra le varie azioni, anche quella di creare un sistema di "living labs a impatto sociale", porzioni di città in cui creare le condizioni privilegiate per lo sviluppo di queste imprese. "Torino - sottolinea il segretario generale della Camera di Commercio Guido Bolatto - è il luogo ideale in cui sperimentare un nuovo modo di fare impresa e fare sociale". Per l'assessora comunale all'Innovazione Paola Pisano "questo è il momento per creare un ecosistema attrattivo che generi nuove soluzioni in grado di fronteggiare le complesse sfide cui le città devono rispondere".