W i democristiani, abbasso la Dc
Giorgio Merlo 15:47 Venerdì 27 Gennaio 2023 0
Dunque, assistiamo ad un gran revival dei “democristiani”, della loro saggezza, della loro esperienza e, soprattutto, della loro cultura di governo. È appena sufficiente registrare l’attenzione – mediatica, politica e anche di costume – che sta avendo l’ultimo libro di Pier Ferdinando Casini per rendersene conto. Libro intitolato, appunto, “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano”. Per dirla con altre parole, c’è un apprezzamento trasversale dei democristiani per come continuano a declinare il loro impegno politico, culturale e soprattutto istituzionale ma, al contempo, persiste un giudizio storico e politico decisamente negativo sul partito di riferimento, cioè la [...]
Leggi l'articoloL'ultima scommessa dei Popolari
Dopo il cambiamento radicale dell’identità, della prospettiva e del ruolo del Partito democratico – per bocca dei suoi stessi dirigenti – da partito di centrosinistra a “partito della sinistra italiana” e con la scarsa, per il momento, cittadinanza all’interno del campo della destra, è gioco forza per i Popolari aprire una nuova fase di impegno politico, culturale
Il populismo c'è ancora. Purtroppo
Forse ci siamo illusi troppo in fretta. Pensavamo che la malapianta del populismo demagogico, antipolitico, qualunquista, giustizialista e manettaro fosse arrivato al capolinea. Così non è, purtroppo. Malgrado il dimezzamento elettorale
Regione, la coalizione conta (più del candidato presidente)
È già partito, com’è giusto che sia, il confronto in vista delle elezioni regionali piemontesi del 2024. Certo, un conto è il gossip, altra cosa è quando decollano realmente il confronto sui programmi, la costruzione delle alleanze e, in ultimo, la definizione
Il valore della "coesione istituzionale"
La “coesione istituzionale” ha segnato uno dei momenti più importanti e significativi della politica torinese e piemontese. C’è un passaggio temporale che segna il successo concreto di quel “metodo” che ha segnato una svolta e una discontinuità nella politica subalpina. È quello che [...]
Cara vecchia Provincia
Tra i punti qualificanti del nuovo Governo c’è indubbiamente l’annunciato ritorno delle Province, dopo la fallimentare e pessima legge Del Rio che le aveva abolite. Una scelta, quella di Delrio, dettata solo ed esclusivamente da ragioni demagogiche e qualunquistiche per inseguire e asseconda [...]
La lezione di Franco Marini
Il forte e significativo dibattito che si è acceso in questi giorni a livello nazionale sulla sostanziale irrilevanza politica e culturale dei Popolari nella esperienza concreta del Partito democr [...]
L'Europa in crisi non (solo) per il Qatargate
Attacco alla casa della democrazia e all’Europa, fine della superiorità morale della sinistra, scandalo che parla italiano, scontri dialettici tra destra e sinistra, con annessa goduria di Giann [...]
La tempra "difficile" di Burzi
Questo mese di dicembre mi fa pensare a un personaggio che l’anno scorso in questo periodo maturò la decisione di far mancare la sua presenza in questo mondo. Come era da lui, decisione tradotta [...]
La questione morale a sinistra
Ritorna la “questione morale”. Certo, era da tempo che non se ne parlava più. Anche perché quando se ne parla significa che ci troviamo sempre di fronte a qualche scandalo. Ma questa volta c [...]
Popolari e Pd al capolinea
Diciamoci la verità. Le stagioni politiche si susseguono rapidamente e cambiano, altrettanto frettolosamente, le condizioni che hanno caratterizzato anche solo in un recente passato il cammino con [...]
Enti locali, serve una riforma
Ebbene sì, ci voleva il governo di centrodestra e soprattutto la determinazione del premier Giorgia Meloni e del ministro della Giustizia Carlo Nordio per iniziare il percorso della riforma degli [...]
Con Lo Russo tutta un'altra cosa
Ad appena un anno dal suo insediamento a palazzo di Città, Stefano Lo Russo – almeno a mio parere come di molti altri sindaci e amministratori locali della provincia di Torino – ha confermato [...]
Trasformismo politico e interessi personali
Il trasformismo come significato politico lo si incontra nello scontro tra Montagnardi e Girondini nell’Assemblea parlamentare scaturita dalla Rivoluzione francese. In Italia trova cittadinanza n [...]