Basta dare patenti di democrazia
Giorgio Merlo 16:04 Sabato 26 Aprile 2025 0
Niente da fare. Il vizio di continuare a dare lezioni di democrazia e di libertà agli altri non passa di moda. Anzi, cresce di anno in anno. È dai tempi della Prima Repubblica, cioè della presenza attiva e feconda della Democrazia Cristiana, che assistiamo a queste lezioni gratuite di democrazia e di regole democratiche. Lezioni ipocrite, ricche di superbia intellettuale e di presunta, del tutto presunta, superiorità morale nei confronti di chicchessia. Lo abbiamo ascoltato anche in questi giorni, anche se segnati da un lutto profondo per la scomparsa di Papa Francesco. Eppure, le lezioni non sono cessate. Certo, per fortuna non tutti si esercitano in queste squallide operazioni ma il vizio, tuttavia [...]
Leggi l'articoloIl magistero sociale di Bergoglio
Ogni magistero papale lascia un segno profondo nella cristianità mondiale. Una regola che vale soprattutto per gli ultimi Papi anche perché sono costretti a convivere con i bisogni e le domande che salgono dalle svariate opinioni pubbliche
Cattodem al tramonto?
Il ruolo, la funzione e la mission dei cattolici democratici, popolari e sociali continua a fare discutere nel nostro paese. Per ragioni antiche certamente ma anche perché sono gli stessi storici detrattori della presenza dei cattolici nella vita politica del nostro paese a richiamarne, oggi, la bontà e quasi la necessità
La lezione di Bodrato
Ci sono delle costanti politico e culturali che conservano una straordinaria attualità a prescindere dallo scorrere inevitabile e scontato del tempo. Costanti che si impongono per la loro coerenza e, soprattutto, per lo stile ed il metodo che li hanno caratterizzate.
Torna il populismo. Purtroppo
Forse troppo ingenuamente pensavamo che il populismo fosse alle nostre spalle. Presente certamente sì ma con minor impatto e radicamento dopo il clamoroso e plateale fallimento dell’esperienza grillina da un alto e il progressivo esaurirsi della scommessa leghista dall’altro. E invece, causa [...]
Servirebbe la "solidarietà nazionale"
La vicenda intricata e sempre più complessa dei dazi imposti dalla nuova amministrazione americana assomiglia, come ammettono gli stessi osservatori meno faziosi e settari, ad un cambiamento radicale e strutturale degli equilibri geo politici a livello mondiale. Finisce un’epoca, come riconosc [...]
La proposta innovativa di Calenda
Il recente congresso nazionale di Azione – e, nello specifico, l’intervento del suo leader Calenda – non è stato ispirato all’ordinaria amministrazione. Ovvero, non si è limitato a ripete [...]
La gara degli insulti
Nel clima della politica contemporanea fatto di attacchi personali, insulti, contumelie e trivialità di ogni sorta chi ne paga le conseguenze è, almeno a mio parere, la qualità della nostra demo [...]
Perché si dimentica De Gasperi?
Che la sinistra italiana, nelle sue multiformi espressioni, sia sempre stata distinta, distante se non addirittura alternativa rispetto al magistero politico, istituzionale e di governo di Alcide D [...]
Ma la Schlein è una leader di governo?
Le recenti vicende legate al voto sulla cosiddetta “difesa comune europea” ripropongono, tra l’altro, anche una domanda per la sinistra italiana. E cioè, ma Elly Schlein è un leader politic [...]
Un 15 marzo solo anti Meloni
L’iniziativa organizzata da Michele Serra di Repubblica a difesa dell’Europa è sempre più chiara nella sua finalità man mano che ci si avvicina alla data del 15 marzo. Del resto, era già ch [...]
La politica estera dei populisti
La politica estera, quasi sempre, è stata decisiva ai fini della stessa costruzione degli equilibri per la politica interna. Non è un caso, salvo nei frangenti dominati dall’antipolitica e dal [...]
Politica estera decisiva. Anche a sinistra
Un dato è sufficientemente certo, anche se viviamo in un contesto politico ricco di tatticismo ed opportunismo. Ovvero, la politica estera sarà sempre di più l’asset decisivo per la costruzion [...]
Ai partiti servono leader, non capi
In una celebre battuta pronunciata verso la metà degli anni duemila, l’indimenticabile Mino Martinazzoli – leader della sinistra Dc e autorevole esponente del cattolicesimo politico italiano [...]