SACRO & PROFANO

A Torino il dogma della "sintonia": l'esilio per chi non si allinea


	A Torino il dogma della "sintonia": l'esilio per chi non si allinea

Silenziata dai giornali mainstream e benedetta dai cattocomunisti, la triste vicenda della cacciata dei Padri del Verbo Incarnato ha ormai eco nazionale. A Ivrea la "strana" rinuncia del vicario generale. Tensioni (e campagna referendaria) nella diocesi di Biella

Con la nomina anche del parroco della parrocchia del Beato Pier Giorgio Frassati nella persona del boariniano doc, don Mauro Gaino, si chiude la triste vicenda della cacciata dei Padri del Verbo Incarnato e si noti che, pur di disperderli, le due parrocchie che da anni lavorano insieme in un tempo in cui si fa di tutto per unire, vengono invece divise. In questa storia esemplare, intrisa di ideologismo e irragionevolezza, l’intero establishment della Curia di Torino sta perdendo autorevolezza e credibilità. Al risentimento dell’ala progressista pellegriniana e fiandiniana – diversi ma uguali – si aggiunge ora quello dei laici impegnati in un serio c [...]

Leggi l'articolo
OBITUARY

Addio a Grande Stevens, l'"avvocato dell'Avvocato"

Il celebre giurista d'impresa aveva 96 anni. Nato a Napoli, si è trasferito a Torino dopo la laurea, diventando l'uomo di fiducia di Gianni Agnelli e delle grande famiglie industriali piemontesi. I lati "oscuri" di una biografia scintillante


	Addio a Grande Stevens, l'"avvocato dell'Avvocato"
13:47 Venerdì 13 Giugno 2025

Si è spento a 96 anni Franzo Grande Stevens, figura di spicco dell’avvocatura italiana e presidente onorario della Juventus. Nato a Napoli il 13 settembre 1928, avrebbe compiuto 97 anni tra pochi mesi.

DIRITTI & ROVESCI

Meno scioperi ma più disagi

Nel 2024 il numero di agitazioni è in lieve calo rispetto al 2023 e sotto la media europea, però aumentano le astensioni generali. A risentirne i servizi essenziali, con i trasporti a singhiozzo. La regione più "calda" è la Lombardia, Piemonte al 7° posto


	Meno scioperi ma più disagi
14:41 Giovedì 12 Giugno 2025

Il 2024 è stato un anno di scioperi a singhiozzo: meno astensioni rispetto al 2023, ma il disagio resta palpabile, soprattutto nei trasporti, dove il caos sembra ormai di casa.

CRONACA VERA

Ad Asti l'asilo degli orrori, bimbi maltrattati e umiliati

A una bimba è stato dato cibo prelevato dalla spazzatura. Sospese due maestre, già coinvolte in passato in un caso analogo. Le immagini hanno catturato violenze fisiche, psicologiche e insulti a sfondo razziale: "Così mangiano gli zulù" - VIDEO

13:04 Giovedì 12 Giugno 2025 0

Un altro capitolo nero scuote Asti, dove l’asilo paritario L’Albero dei Ragazzi di via Guglielmo Ventura si rivela, ancora una volta, un luogo di terrore per i più piccoli. Le telecamere nascoste dei carabinieri hanno inchiodato due educatrici, Maria [...]

SANITÀ & GIUSTIZIA

Città della salute, via al processo: faro sul (doppio) ruolo del perito

All'udienza preliminare l'azienda e la Regione Piemonte si preparano a chiedere 10 milioni di risarcimenti agli ex dirigenti. Sedici i manager che rischiano di finire alla sbarra per truffa e falso in atto pubblico. Il caso delle mail di Manacorda su un bilancio poi bocciato

17:00 Martedì 10 Giugno 2025 0

Entra nel vivo, con l’apertura dell’udienza preliminare, l’inchiesta giudiziaria sulla Città della Salute di Torino, il colosso sanitario piemontese, che mette sotto accusa 10 anni di bilanci truccati. Sedici ex manager, tra cui l’ex direttore generale Giovanni L [...]

SACRO & PROFANO

Repole tira dritto sulla "normalizzazione". Cacciati i padri del Verbo Incarnato

07:00 Domenica 08 Giugno 2025 0

Nel presentare il drastico riassetto della diocesi di Torino, l'arcivescovo prova a tranquillizzare clero e fedeli: "Nulla cambia, anche se ci strutturiamo in modo diverso". Intanto i religiosi non allineati al vertice perdono le loro parrocchie

ALTA TENSIONE

Blitz antagonista contro la sede di FdI. "Primi della lista"

11:47 Sabato 07 Giugno 2025 0

Colpi di piccone, lancio di olio esausto e vandalismo. Ennesimo assalto alla sezione di Barriera di Milano. Fallito il tentativo di scardinare la serranda con un piede di porco. Affisso un foglio con la minaccia

DIRITTI & ROVESCI

Torino sempre più arcobaleno, ma c'è antisemitismo ai Pride

17:47 Giovedì 05 Giugno 2025 0

Il Fuori denuncia il "paradosso": cortei per celebrare l'inclusione ma si marchia come razzista Israele, l'unico Stato del Medio Oriente che garantisce i diritti Lgbtq+. E il capoluogo piemontese si prepara alla sfilata del 7 giugno: tra le città più gay friendly al mondo

SANITÀ & GIUSTIZIA

"Chiederemo i danni sui bilanci". Città della Salute parte civile 

07:00 Giovedì 05 Giugno 2025 0

Martedì avvio dell'udienza preliminare. Il gup dovrà decidere sulle 16 richieste di rinvio a giudizio per ex direttori e dirigenti. Falso e truffa le ipotesi di reato. Un danno erariale stimato in oltre 7 milioni. Schael: "Necessario tutelare gli interessi dell'azienda"

ACCADEMIA

Scomparin getta la spugna, duello per la corsa a rettore di Unito

19:00 Mercoledì 04 Giugno 2025 0

Dopo essere arrivata terza al primo turno della scorsa settimana, la giurista abbandona la corsa: sarà sfida a due tra la chimica Prandi e il suo collega Caterina. Nessuna indicazione di voto, lascia libertà di scelta (così la prima è favorita)

VANDALISMO POLITICO

"Meloni criminale" scritta nel salotto di Torino

13:06 Martedì 03 Giugno 2025 0

Vergata con la vernice rossa su un'istallazione in Piazza San Carlo. Non compare alcuna rivendicazione o firma, ma non è così difficile attribuirne la paternità alle solite frange antagoniste che scorrazzano in città e del loro presidio Pro Pal

CULTURAME

C'è nuova Speranza per MiTo col Reviglio boy Meomartini

18:07 Domenica 01 Giugno 2025 0

Cambio della guardia al vertice della rassegna musicale. I sindaci Sala e Lo Russo nominano il manager milanese alla presidenza e affidano la direzione artistica alla Scappucci, prima donna italiana a dirigere un'opera alla Scala. La primogenitura torinese

CONCILIA?

Multe, l'Eldorado dei Comuni. Torino quarta per incassi

13:24 Domenica 01 Giugno 2025 0

Crescono gli introiti da sanzioni stradali: quasi 650 milioni, +11,3% rispetto all'anno precedente. Milano e Roma staccano più verbali, ma a Firenze è il conto più salato per ogni cittadino. Appena fuori dal podio il capoluogo piemontese: 45,3 milioni nel 2024