Nuovo Vescovo di Torino, "consultazioni" del Papa
07:16 Domenica 17 Gennaio 2021 0
Il bollettino della Sala stampa della Santa Sede ha diffuso la notizia che giovedì 14 gennaio il Santo Padre ha ricevuto in udienza “l’Em.mo Signor Cardinale Matteo Zuppi Arcivescovo di Bologna e S.E.Mons. Vittorio Francesco Viola Ofm Vescovo di Tortona”. Negli ovattati ambienti curiali la notizia, di per sé abbastanza ordinaria per il profano di cose ecclesiastiche, sta suscitando invece qualche apprensione. Ci si potrebbe infatti chiedere quale attinenza vi sia fra l’udienza ai due prelati e la situazione della diocesi di Torino, dove a ottobre scadrà il biennio di proroga concesso all’arcivescovo mons. Cesare Nosiglia. Cosa c [...]
Leggi l'articoloSindaca leghista in manette
Cinque persone sono finite in manette questa mattina nel Vercellese. Tra loro figura anche la sindaca leghista del comune di San Germano
Giallo agli sgoccioli, scatta l'arancione
Ultime ore in giallo per il Piemonte. In attesa delle decisioni del Governo, attese in serata, che quasi certamente “declasseranno” la regione in zona arancione per le prossime
Studenti "dimenticati a domicilio" e la riapertura è ancora in forse
La scuola è “luogo per elezione del confronto e della crescita degli individui, della costruzione di soggetti capaci di affrontare le sfide della vita”, ma dove “da oltre 170 giorni una classe non si riunisce tutta insieme”
Tamponi agli studenti, i presidi frenano
I dirigenti scolastici pongono alla Regione una serie di problemi. Il consulente Presti: "Pronti a risolvere eventuali difficoltà. Rivedremo il documento, ma non cambieremo i programmi". Mentre Novara è già partita, si cerca di scongiurare ritardi
E pensare che c’era chi avrebbe voluto fare i temponi a tutti gli studenti, dalle elementari alle superiori. Intento lodevole quanto foriero, nella sua traduzione pratica, di problemi che ben si possono immaginare se già il piano Scuola Sicura che prevede solo i test, su bas [...]
Cimiteri, pietra tombale sull'inchiesta: archiviati Lo Russo, Passoni e Tedesco
Regolare il comportamento degli ex assessori della giunta Fassino. Al centro dell'indagine il trasferimento dell'extra canone di un milione dalla controllata Afc alle casse del Comune di Torino, procedura avvenuta nel 2015. Escluso il falso ideologico
Escono definitivamente dal procedimento giudiziario che li vedeva coinvolti i tre assessori di Piero Fassino, indagati per falso ideologico nell’ambito dell’indagine sull’extracanone da 1 milione di euro che il Comune di Torino aveva incassato da [...]
Gran "rifiuto" nucleare della Lega
Dopo un'attesa di sei anni per il capogruppo Molinari occorre un altro rinvio: almeno fino alla fine dell'epidemia. Come un No Tav qualsiasi argomenta la posizione contraria. La disponibilità "controcorrente" e responsabile del sindaco di Trino
Sci, falsa partenza: subito i ristori
Gli impianti di risalita sono destinati a restare ancora fermi e le nuove misure restrittive annunciate dal Governo impediranno la ripresa dell'attività sportiva e turistica in montagna. Appello del sindaco di Pragelato: "Aiutare un comparto in ginocchio"
Più bus e treni per tornare a scuola
Migliaia di corse ogni settimana in tutta la regione. Prevista una spesa di 800mila euro. Ma questo risolve il problema solo se a scuola va la metà degli studenti delle superiori. Con la percentuale in presenza al 75% i problemi (e i costi) aumentano
L'attimo (s)fuggente
"Chiediamo un ritorno a scuola in presenza e in sicurezza, non si può continuare con la Dad, stare a casa non è giusto". Sit-in degli studenti delle scuole superiori torinesi in piazza Castello, come nel celebre film in piedi sui banchi
Depositi nucleari in Piemonte, scoppia la sindrome Nimby
Tra le 12 aree indicate come siti ideali dalla Sogin 7 sono in regione, tra Alessandrino, Torinese e Cuneese. Esplode la polemica. Sindaco di Carmagnola sulle barricate. Il deputato Giacometto (FI): "Intanto estendere le compensazioni economiche"
Scuola, slitta il rientro: superiori in aula solo dal 18 gennaio (forse)
In Piemonte confermata la riapertura il 7 per le sole elementari e medie. Licei e istituti tecnici ancora a casa con la didattica a distanza. Ma con la modifica dei parametri per le zone possibili nuovi stop. Scontro nel Governo, Regioni in ordine sparso
La scuola piange, riaperture a singhiozzo
Governo diviso e Regioni prudenti, così a tre giorni dalla ripresa dopo le festività, il ritorno in classe resta una chimera. Il governatore Cirio: "Si prendano decisioni chiare e definitive". Piemonte pronto al 50% in presenza nei licei, assicura l'assessore Chiorino
Scuola, rientro con i doppi turni
In attesa di indicazioni nazionali, il Piemonte prepara la riapertura del 7 gennaio a ingressi scaglionati (ore 8 e 10) che però non piace ai presidi. Al vaglio il piano dei trasporti predisposto dalla Regione. E nel commercio i saldi vengono protratti per otto settimane