LA VOCE DEI LETTORI

Scrivi un articolo

Rinnovabili o schiavi dei fornitori


	Rinnovabili o schiavi dei fornitori

Vale la pena sottolineare che le politiche ambientali europee se non verranno corretti i percorsi messi in atto con le diverse direttive, consegneranno l’Europa e conseguentemente l’Italia[...] verso una dipendenza cinese in merito ai materiali di approvvigionamento per perseguire gli obiettivi per l’appunto europei in merito alla decarbonizzazione. Grazie a questa filosofia ambientalista dei vari Bonelli, Tocci, Pecoraro Scanio per quanto riguarda l’Italia e dei vari, ahimè, Timmermans europei, che definire catastrofica rimane un eufemismo, l’Italia e l’Europa diventano vittime di tale visione complici le ultime direttive europee. Proprio una di queste direttive, che necessi [...]

Leggi l'articolo
ALFREDO QUAZZO

I magistrati non pagano mai


	I magistrati non pagano mai
11:52 Mercoledì 20 Settembre 2023

Nel 2019 una donna di 27 anni del Bangladesh, vissuta sin da piccola in Italia e sposata, secondo un matrimonio combinato, al connazionale Hassan Md Imrul, denunciò il marito per anni di maltrattamenti fisici e psicologici

SIMONE FISSOLO*

La lezione dello Spazio 211


	La lezione dello Spazio 211
15:19 Lunedì 18 Settembre 2023

Spazio 211, grazie! Ringrazio molto lo Spazio211 perché con la sua chiusura, mi auguro temporanea, è riuscito a catalizzare l’attenzione su un tema a me molto caro: la sicurezza in Città.

MINO GIACHINO*

Solo la politica può fermare il declino


	Solo la politica può fermare il declino
14:25 Lunedì 18 Settembre 2023

Caro Direttore, si torna a parlare del declino di quella che centosessant’anni fa era la capitale politica e che trent’anni fa era la capitale dell’auto italiana ed europea. Come sai, se una malattia

MARCO CICOLINI

Sindaco Lo Russo, così non va

11:43 Mercoledì 13 Settembre 2023 0

Caro direttore, di temi cittadini sul piatto ce ne sarebbero tanti; non è facile dare una priorità. Rischio di essere tacciato di banalità qualunquistica se affronto per prima la questione della mobilità stradale? Girando e osservando la città l’occhio cade [...]su un quadro molto chiaro [...]

ALFREDO QUAZZO

Brandizzo, tragedia tra errore e caso

09:00 Sabato 09 Settembre 2023 0

Dopo il tragico incidente ferroviario del 31 agosto sulla linea Torino-Milano nei pressi della stazione di Brandizzo in cui un treno regionale ha travolto cinque operai che stavano lavorando sulla strada ferrata, si è scatenata sui media, ed in particolare sui talk-show, la consueta indignazione [...]

ELISA PETRONE*

Dirigenza amministrativa strategica

11:34 Giovedì 07 Settembre 2023 0

Fedir è il primo sindacato rappresentativo della dirigenza dei ruoli professionale, tecnico e amministrativo (in acronimo PTA) della Sanità. Cioè di quegli ingegneri, architetti, avvocati, dirig [...]

CLAUDIO DESIRò*

Una perenne campagna elettorale

08:00 Mercoledì 06 Settembre 2023 0

Il teatrino della politica contemporanea continua a mettere in scena uno spettacolo, di basso livello, la cui traccia di fondo risulta essere una campagna elettorale senza fine ed interruzioni[...] [...]

SIMONETTA CHIERICI

L'Unità tra Cavour e Garibaldi

10:16 Sabato 02 Settembre 2023 0

Gentile redazione, mi piacerebbe rispondere ad Alfredo Quazzo a proposito del suo testo “Storia e falsi miti” pubblicato nella Voce dei lettori del 1° settembre u.s. Concordo sulla compl [...]

LOREDANA PARRELLA*

Al centro un’ecologia dell’uomo 

08:49 Venerdì 01 Settembre 2023 0

Gentile Direttore, il confronto molto interessante avviato ci sembra che manchi di un inquadramento da cui far conseguire scelte effettive, anche pedagogiche ed educative. Riteniamo che una dispu [...]

ALFREDO QUAZZO

Storia e falsi miti

08:42 Venerdì 01 Settembre 2023 0

Riflettere sul passato è un processo indispensabile per minimizzare il ripetersi degli errori e al contempo massimizzare il ripercorrere esperienze positive. Questo vale tanto per la singola perso [...]

GIANCARLO CHIAPELLO*

Cattolici e politica, esiste solo il Piano A

14:31 Domenica 27 Agosto 2023 0

Caro Direttore, sempre più evidente appare una certa tendenza nel mondo cattolico, in particolare dalla parte cattolicista democratica, ossia quella progressista, attualmente la più clericale e [...]

RENATA FRANCHI

Segre-Seymandi, ora le cose serie

09:38 Venerdì 25 Agosto 2023 0

Il “caso di Torino” ha segnato l’estate. Corna in diretta video, molto denaro, aziende salvate e da gestire, nomi eccellenti, il giallo dell’anello scomparso, tribunale, avvocati ecc. Dalla [...]

SIMONETTA CHIERICI

Quella storia dimenticata di Torino

08:00 Lunedì 14 Agosto 2023 0

Le mie sono riflessioni agostane di una non piemontese che qui vive da quasi 70 anni. La potente influenza della mia famiglia d’origine toscana ha segnato la mia storia, la mia parlata, la mia cu [...]