LA VOCE DEI LETTORI
Scrivi un articoloLa sinistra ha impoverito Torino
Mino Giachino 09:00 Domenica 26 Giugno 2022 0Caro Direttore, con grave ritardo escono dati e conferme. A Torino aumentano precarietà e diseguaglianze, ma negli ultimi trent’anni non ha governato il centrodestra[...]. Le statistiche aiutano a capire bene lo stato di salute di aziende e della città. Dalla tabella che allego si vede bene come negli ultimi trent’anni Torino abbia perso più giovani di quanto ne avesse persi nei trent’anni precedenti così come noi sappiamo che negli ultimi trent’anni Torino è cresciuta meno delle altre città italiane e si sia impoverita. Eppure, dai giudizi largamente positivi sulle amministrazioni che hanno governato Torino dal 1993 ad oggi non si sarebbe detto. Eppure, Torino negli u [...]
Leggi l'articoloConcertazione in Gtt? No grazie
La lettera dal titolo “A Gtt serve concordia (e competenza)” è la palese dimostrazione di come ormai viviamo in un mondo totalmente all’incontrario sui ragionamenti politici di manager all’italiana. Proprio la concertazione ha dato fine al modello conflittuale del sindacato
A Gtt serve concordia (e competenza)
La lettera “Gtt, una privatizzazione mascherata”, pubblicata qualche giorno fa sullo Spiffero, mi ha indotto a qualche riflessione. Quando si parla di organizzazione e di efficientamento
Fuochi di speranza per Torino
Abbiamo avuto il privilegio di assistere al meraviglioso spettacolo dei fuochi d’artificio per San Giovanni dai balconi di amici che abitano in Piazza Vittorio Veneto, una meraviglia! Complimenti ai professionisti che hanno messo insieme
Quale Chiesa racconta lo Spiffero?
Il lettore Racca critica benevolmente il nostro modo di leggere e riferire la realtà ecclesiale. La risposta di Eusebio Episcopo
Egregio Direttore, molti anni fa ho conosciuto (mons.) Roberto Repole, essendo stato suo compagno in seminario per un anno e vicino di banco nei cinque anni di studi teologici a Torino. Quando ho saputo della sua nomina ad arcivescovo [...]di Torino ho navigato a caso nell’etere e mi sono alt [...]
MilleRivoli, è mancato il dialogo
Le dimissioni del Presidente della Società Millerivoli erano nell’aria già da parecchio tempo. È doveroso sottolineare che la società non è partecipata al 60% dal Comune e al 40% da Gtt come ho appreso dal vostro articolo, ma è totalmente a partecipazione comunale[...]. Chi ricopr [...]
All'acqua occorre dare una "regolata"
Egregio direttore, in tutti questi anni sono stati molto pochi coloro – politici, amministratori, dirigenti di categorie economiche – che si sono impegnati per affrontare in provincia di Cune [...]
Gtt, una privatizzazione mascherata
Le scelte messe in campo ormai da tempo in Gtt sono sempre state esclusivamente operate da interessi politici e mai per l’efficienza del trasporto pubblico [...]di Torino. Siamo da mesi ingessati [...]
Mio padre ancora senza quarta dose
Senza alcun intento polemico ma a fin di bene per mio padre e per molti altri anziani e soggetti fragili devo tornare su un argomento già trattato due anni fa. Mio padre Massimo ha 98 anni e non [...]
Le incongruenze della politica green
Recentemente il Parlamento Europeo ha dato parere favorevole al divieto di vendita di auto a benzina, diesel e Gpl a partire dal 2035. Gli eurodeputati hanno espresso 339 voti a favore, 249 contrar [...]
Auto, un odg della Sala Rossa
Lo scontro al Parlamento europeo sull’auto elettrica, come contributo importante alla riduzione dell’inquinamento, che può essere mortale per l’economia torinese e piemontese è stato affron [...]
Sindrome di Rett, non solo prassi
Sono la mamma settantaduenne di una persona con gravissima disabilità di 49 anni. Mia figlia ha la sindrome di Rett e in Piemonte non vogliono capire che i pazienti con patologie complesse[...] es [...]
Questa volta non sbagliamo i candidati
Egregio Direttore, Torino, come si vede anche dalle odierne classifiche del Sole 24 ore sulla qualità della vita nelle città italiane, continua a piazzarsi molto male. Solamente 91ma per i Giov [...]
Uno Stato diseducativo
L’Italia, come molte nazioni occidentali tra cui Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Francia, ecc., ha deciso di fornire all’Ucraina armi per potersi difendere dai russi. A differenza degli a [...]