LA VOCE DEI LETTORI
Scrivi un articoloViolenza giovanile e alibi
Alfredo Quazzo 14:46 Giovedì 01 Giugno 2023 0Lo studente di 16 anni, che il 30 maggio 2023, ad Abbiategrasso (Milano), si è presentato a scuola armato di pugnale da caccia e pistola ad aria compressa ed ha accoltellato la sua professoressa [...]di Italiano e Storia di 51 anni, è stato arrestato per tentato omicidio con premeditazione. Attualmente è ricoverato in un reparto di Neuropsichiatria infantile assistito dal padre, titolare di un’attività commerciale, e piantonato dai carabinieri. Durante l’anno scolastico, il ragazzo ha registrato sei note per comportamenti turbativi al normale svolgersi delle lezioni (spruzzo di una sostanza maleodorante, stacco della spina della lavagna interattiva multimediale, ecc.). La professo [...]
Leggi l'articoloOspedale, Cirio batta un colpo
A metà maggio, a due settimane dall'insediamento del commissario dell'Aso Santa Croce e Carle di Cuneo, avevamo chiesto, con garbo e correttezza istituzionale, di fare chiarezza sul piano regionale di edilizia sanitaria
Ma che bel Castello
Ogni tanto la “vita politica” ci pone davanti a delle situazioni in cui bisogna affrontare un cambiamento e concepire con altri presupposti l’impegno politico. Castello, che ho sostenuto fino in fondo, apre la strada ad un nuovo modo di concepire l’impegno verso le istituzioni
Don Milani e la scuola di oggi
Ricorrono in questi giorni i 100 anni dalla nascita di don Lorenzo Milani. Figura interessante, denigrata in vita e osannata oggi. Figura che ha diviso e oggi unito
Sulle mafie non si scherza
Il “pizzo” banalizzato a metafora. La criminalità organizzata, l’anti-Stato per eccellenza, il sistema parassitario che vampirizza con violenza le energie migliori della società, il futuro dei nostri figli, paragonato allo Stato[...]. Che la stessa premier in questo momento rappresenta. [...]
Il cuore "zingaro" dell'Europa
Caro direttore, se posso permettermi vorrei spiegare perché, dopo quello sul riarmo morale col popolarismo in lotta contro la cultura mafiosa, ho deciso di scrivere il mio undicesimo libro su un tema scomodo, gli “zingari”[...]: non solo per l’amicizia e la stima per Carla Osella, che ha [...]
Fare, non troppo parlare
Il “bollettino di guerra” dell’alluvione, che ha colpito nei giorni scorsi l’Emilia-Romagna, parla di 23 canali esondati, 300 frane, 500 strade interrotte, 15 morti, un numero ancora incert [...]
I magheggi del Pil "su misura"
Caro Direttore, gli economisti torinesi negli ultimi trent’anni non hanno brillato per fornire in tempo alla nostra comunità i dati sulla economia della città e della regione. Aver capito in [...]
Bravo sindaco Lo Russo
Gentile Sindaco Lo Russo, come rappresentanti di un significativo numero di cittadini della città di Torino prendiamo atto della Sua intelligente dichiarazione nei confronti della Ministra Rocce [...]
Quanta amarezza in Azione
Trascorsa una settimana dalle mie dimissioni da responsabile Enti Locali di Azione Torino Provincia, come comunicato al segretario regionale Gianluca Susta, a sua volta dimessosi, come è ben chiar [...]
Promozioni troppo aggressive
Non ho apprezzato i metodi di promozione per la vendita di contratti energia (peraltro una società tra le più antiche e blasonate d’Europa). Un porta a porta [...]che scavalcando la portineria, [...]
Le "colonizzazioni" ideologiche
Caro Direttore, mi permetto una riflessione allargata che parte dall’ennesimo dibattito sul Crocifisso nella Sala del Consiglio Comunale di Torino. Credo che sulla questione stringente il prof. [...]
La paura e le riforme
Giorgia Meloni, convinta che le riforme costituzionali siano una condizione necessaria per rilanciare lo sviluppo del Paese, ha aperto sul tema, in particolare sulla trasformazione del nostro siste [...]
Un laicismo sguaiato e barbaro
Il tema del Crocifisso da rimuovere dai luoghi pubblici è argomento vecchio di decine d’anni. In prima persona ho partecipato a tanti inutili dibattiti che sono serviti soltanto a separare i lib [...]