LA VOCE DEI LETTORI
Scrivi un articoloDal passato una lezione per il futuro
Mino Giachino 08:00 Domenica 29 Gennaio 2023 0Caro Direttore, non so cosa hanno detto a Bonaccini gli operai di Mirafiori, ma so cosa vogliono dire i numeri forniti dalla Fiom circa i 4mila posti di lavoro persi in questi anni a Mirafiori e dintorni[...]. Al loro posto, anche grazie all’impegno del Comune, abbiamo migliaia di posti di lavoro a tempo determinato di 15-30 giorni come ricaduta dei grandi eventi molto strombazzati dai giornali di proprietà della grande azienda che a Torino ancora nel 2000 produceva 500mila auto e oggi ne produce meno di 80mila, con una perdita impressionante di posti di lavoro a tempo indeterminato. Sai quanto ha perso il monte pensioni? Posti di lavoro da 1.500 euro al mese con contributi pieni e a [...]
Leggi l'articoloLa "difesa" di Messina Denaro
Lo scorso 16 gennaio, dopo quasi trent’anni di latitanza, Matteo Messina Denaro, condannato e ricercato per svariati crimini mafiosi, è stato arrestato in una clinica privata a Palermo dove era in procinto di effettuare una seduta
Torino marginale, torinesi provinciali
Da anni si parla della mentalità della nostra città, che negli anni ha portato Torino a vedersi come una città periferica: una Torino più piccola e più povera che, probabilmente, fa comodo a molti. Una mentalità ben evidente in questi giorni
Ora più di prima, serve una destra unita
Egregio direttore, si sa che in ogni alleanza prevalgono gli interessi di parte e possono emergere divergenze e corse allo scavalco. Può accadere anche nella coalizione Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia
Cos'è rimasto dei Popolari
Nel giorno dell’anniversario del lancio dell’appello ai “liberi e forti” con cui don Luigi Sturzo diede vita al Partito Popolare Italiano, il 18 aprile 1919, il quotidiano Libero pubblica un interessante articolo di Antonio Socci dal titolo assai eloquente[...], “Così i cattolici nel P [...]
Bene Lo Russo, ora sia coerente
Caro Direttore, è importante quanto affermato da Lo Russo al congresso della Cgil torinese: “Senza crescita la coesione è difficile”. È u’affermazione importante e coraggiosa fatta nella sede di un sindacato [...]No Tav, un sindacato che si era opposto al piano d’investimenti di Marc [...]
Non è mai troppo tardi per imparare
Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano: “So di dire una cosa molto forte, ma penso che il fondatore del pensiero di destra e conservatore in Italia sia Dante Alighieri”. Da quel momento[ [...]
Autonomia e buona politica
Autonomia differenziata o regionalismo differenziato, si sente parlare nei vari quotidiani e tg nazionali di questa proposta di riforma istituzionale [...]e soprattutto si mette in risalto la contr [...]
Con Cuperlo un Pd più a sinistra
La scelta di Gianni Cuperlo di candidarsi alla segreteria del Partito Democratico è un fatto rilevante, positivo e necessario perché davvero questa volta sono in discussione l’esistenza stessa [...]
Pd o House of Cards?
Nel dibattito precongressuale del Pd affiorano con evidenza tutte le contraddizioni che hanno caratterizzato i rapporti a sinistra negli anni Sessanta dell’allora Partito comunista [...]e tra gli [...]
Il Piemonte viaggia a bassa velocità
Caro direttore, ha ragione Elsa Fornero, insegnare la finanza e la economia vale quanto insegnare una grande poesia, anche se è meno emozionante. La più importante lezione di trasporti l’ho a [...]
Nucleare, riaprire il dibattito
Riscaldamento globale, guerra in Ucraina, diminuzione della biodiversità, costo dell’energia. In questi anni si stanno accavallando problematiche che fino a pochi anni fa erano considerate dalla [...]
Infortuni sul lavoro, non basta la legge
I segretari provinciale e regionale della Cisl dicono che sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro serve una svolta. Giustissimo, ma per capire quale tipo di svolta debba essere fatta, occorre [...]
I mezzi e il fine della protesta
Stefano Feltri direttore di “Domani” in un editoriale di qualche giorno fa ha scritto: “Hanno ragione loro, i quattro attivisti di Ultima Generazione che hanno imbrattato il palazzo del Senat [...]