Il secolo lungo di Donna Marida
22:00 Lunedì 07 Dicembre 2020 0
Il secolo lungo attraversato con discrezione ma da testimone diretta dei più importanti snodi della storia. Era nata nei giorni della disfatta di Caporetto, l’11 novembre 1917 Marida Recchi scomparsa oggi a Torino a 103 anni. Una donna di impresa e di filantropia, esponente illustre di quella borghesia che esercitò un ruolo fondamentale, nel bene e nel male, delle sorti di Torino e dell’Italia. Figlia di un noto chimico, amico di Guglielmo Marconi che frequenta con la famiglia d’estate in Val Gardena, aveva studiato in Germania e tornata in Italia aveva sposato nel 1941 Giuseppe Recchi, titolare dell’omonima impresa edile diventata una delle più importanti realt [...]
Leggi l'articoloQuando Torino sognò la curva Maradona
Diego Armando Maradona è stato a un passo dal Toro. Se non proprio a un passo
Rottamiamo i giovani per i privilegi dei vecchi
Nel 2017, facendo il verso ai fratelli Coen e a Cormac McCarthy, Giovanni Veronesi intitolava il suo film Non è un paese per giovani. Credo che questo possa essere il titolo adatto per illustrare con una immagine
Addio a La Ganga, socialista impenitente
È scomparso questa notte, nel sonno, Giusi La Ganga. Classe 1948, deputato per quattro legislature con il Psi, dal 1979 al 1994. Nella sua seconda vita politica, dopo il coinvolgimento in Tangentopoli (da cui uscì con il patteggiamento e un risarcimento
Addio a Mathieu, filosofo della libertà
Si è spento all'età di 96 anni uno dei principali studiosi e accademici italiani, per anni docente all'Università di Torino. Fu tra i fondatori di Forza Italia, ma non riuscì ad essere eletto al Senato
È morto oggi all’ospedale di Chivasso (Torino) Vittorio Mathieu, filosofo e studioso di vaglia, tra i fondatori, nel 1994, di Forza Italia insieme a Silvio Berlusconi, Lucio Colletti e Marcello Dell’Utri. Er [...]
Morto Arisio, il primo dei 40mila
Si è spento a 94 anni l'ex quadro Fiat, protagonista di una delle stagioni più difficili di Torino e dell'economia italiana. Fu lui a organizzare la marcia che nell'ottobre 1980 segnò la sconfitta del sindacalismo massimalista - VIDEO
Si è spento questa mattina a 94 anni Luigi Arisio, tra i principali artefici nell’ottobre del 1980 della marcia dei quarantamila, quando capi e impiegati Fiat marciarono pacificamente per le vie di Torino contro i picchetti che da settimane bl [...]
Torino è in deficit. Di politica
Al capoluogo piemontese non mancano le risorse ma è necessario metterle a sistema: "Dobbiamo attrarre cervelli dall'estero e creare nuovi progetti di sviluppo". Partiti e istituzioni "riprendano il loro ruolo di regia". Colloquio con il professor Barba Navaretti
Auguri Umberto, quanto mi manchi
Le lunghe telefonate nel cuore della notte, la politica come passione e progetto, mai svenduta sull'altare della convenienza elettorale. E quegli aiuti "discreti" al Piemonte. Nel giorno del 79esimo compleanno il Bossi pubblico e privato di Roberto COTA
Cirio inciampa sul fascismo: "Quanto sport quando c'era Lui"
Al governatore sfugge una stupidata e scatena la solita canea dell'antifascismo pavloviano. Poi spiega: "Ma che nostalgico del Ventennio, ho semplicemente provato a ricostruire storicamente perché in Italia non si insegni più ginnastica" - VIDEO
Addio al pastore del "Concordato" valdese
È scomparso all'età di 91 anni Giorgio Bouchard, figura storica del protestantesimo e moderatore della Tavola Valdese dal 1979 al 1986. Siglò lo storico accordo con il governo Craxi. Uomo di profonda fede e grande cultura
Morta la vedova Lavazza
Madre di Giuseppe e Francesca, a dicembre avrebbe compiuto 83 anni. Presenza silenziosa al fianco dell'ex presidente Emilio la signora Maria Teresa era impegnata in numerose iniziative di beneficenza. Grande appassionata di bridge
110 e lode alla Giurisprudenza dell'Upo
L'Università del Piemonte Orientale in vetta alla classifica del Censis per il suo dipartimento giuridico. Un parterre di giuristi, economisti e costituzionalisti l'hanno trasformato da realtà provinciale in un'eccellenza di livello nazionale
Vorrei incontrarti tra vent'anni
Il capoluogo piemontese è a un bivio tra rilancio e declino e i prossimi due decenni saranno decisivi per intraprendere la strada giusta. Che fare? Idee e suggestioni di cento cittadini illustri su Torino Magazine in edicola oggi
Torino malata già prima del virus
Una città che pensava di aver superato la grande crisi industriale si ritrova a fare i conti con un declino economico e sociale. Tra le ipoteche del passato e le incognite del futuro deve "riposizionarsi". Parla Pichierri autore con Berta e Bagnasco di un saggio impietoso