Chi più spende più guadagna
Vito Foschi 07:30 Venerdì 15 Gennaio 2021 0
Fra le tante azioni barocche intraprese dal governo giallorosso c’è quella della lotta al contante attraverso un incentivo monetario. Rimaniamo sempre convinti che tale azione sia sbagliata a priori, primo perché lede la libertà nell’uso dei vari strumenti di pagamento e secondo, perché foriera di disastri in caso di malfunzionamento del sistema che può divenire possibile obiettivo di attacchi terroristici o di azioni militari. Per loro natura le transazioni automatizzate tendono a generare economie di scala che possono portare a situazioni oligopolistiche o peggio ancora monopolistiche e se favorite e protette dallo stato, tendono a diventare situazioni permanenti e non temporanee come succede quan [...]
Leggi l'articoloSudditi o cittadini nelle mani di incapaci
Il Natale sta per arrivare è ancora non si sa cosa si può fare e cosa no. I ristoranti rimarranno aperti? Solo a pranzo? Niente si sa. In questi frangenti si vede la tempra dei governanti: è facile governare
Recovery fund, chi pagherà?
Spulciando Twitter si può trovare il tweet dell’onorevole Rizzo, a capo di uno dei tanti partiti comunisti ancora esistenti in Italia che evidenziava come alla sanità fossero dedicati 9 miliardi del Recovery Fund, mentre per la parità di genere ben 17 miliardi, quasi il doppio. In questo caso
Web tax, proposta di retroguardia
La Regione Piemonte su iniziativa del centrodestra che la governa ha proposto una maggiorazione della cosiddetta web tax, ovvero della tassa che grava sui venditori online di una certa dimensione
Debito pubblico in eredità
Una recente ricerca ha evidenziato come negli ultimi anni le entrate delle famiglie dovute ad eredità siano in aumento. La prima causa di ciò è banalmente l’invecchiamento della popolazione con tanti individui anziani e pochi giovani con la conseguenza che l’eredità pesano di più. Altro [...]
Inps in profondo rosso
Una notizia passata un po’ in secondo piano, stante l’emergenza sanitaria, è quella del profondo rosso dell’Inps, l’istituto di previdenza nazionale che quest’anno chiuderà con un rosso di ben 26 miliardi. Ovviamente in periodo di emergenza sono stati erogati trattamenti di sostegno a [...]
(Im)prevedibile seconda ondata
La cosiddetta seconda ondata non avrebbe dovuto far paura per una serie di ragioni. La prima è che la popolazione con la prima ondata è venuta a contatto con il virus e una certa percentuale, pic [...]
Papa Karl Marx I
Nella nuova enclicica Papa Bergoglio si è messo a discettare di economia e come era da aspettarsi dalle tante dichiarazioni passate, ne è venuto fuori un attacco alla proprietà privata derubrica [...]
I fallimenti dello Stato
Nella vulgata comune è diffusa l’espressione “fallimento di mercato” per giustificare l’intervento dello Stato in svariati settori dove il mercato sembrerebbe non funzionare. Tale teoria [...]
Lo Stato dà, lo Stato toglie
Lo Stato italiano ha stanziato dei fondi per incentivare gli italiani ad andare in vacanza affinché il settore turistico non venga completamente affossato. Come altri provvedimenti è stato pubbli [...]
Votiamo, ma poco o nulla cambierà
Il prossimo fine settimana si voterà per il referendum per accettare o meno la riforma costituzionale che riduce il numero degli attuali parlamentari da 945 a 600. La riforma è stata proposta dal [...]
Se il virus contagia il pensiero
La tragedia del Covid oltre ad avere creato ovvi problemi sanitari ed economici, ha avuto delle conseguenze negative sul piano dell’elaborazione del pensiero. Siamo già in epoca di politicamente [...]
Una vita per i bonus
In Italia fra le migliaia di obblighi burocratici e normative affastellate in modo confuso esiste un welfare state altrettanto burocratico e pasticciato. L’esistenza di aiuti e bonus vari influen [...]
Il governo degli inganni
Il ritornello di queste ultime settimane riguardava le varie forme di finanziamento da parte dell’Unione Europea con il Movimento 5 Stelle schierato apertamente contro il Mes, che secondo i grill [...]