Il Nulla e il Niente
Vincenzo Olita* 20:26 Domenica 08 Giugno 2025 0
Biunivoche espressioni di uso comune, all’apparenza semplicemente interscambiabili, di fatto, con significati paralleli ma distinti; alla mente, la formula delle convergenze parallele di Aldo Moro. Entrambe possono indicare mancanza e vuoto, il nulla, però, ha un peso difforme che, a differenza del niente, non si limita al significato di assenza di quantità. Intanto, Parmenide ci dice che il nulla “è e non è possibile che non sia”. Il nulla non può essere il pensare che, a tratti, può assumere finanche connotazioni ontologiche quando pensieri e riflessioni penetrano nel mondo delle idee. Ci siamo soffermati su queste considerazioni propedeutiche ai ragionamenti su Destra e Sinistra d [...]
Leggi l'articoloCultura woke e Chiesa
Per Natale, la Chiesa d’Inghilterra ha inviato un documento alle sue diocesi in cui chiedeva di modificare i testi di alcune sacre cantate per non offendere e non escludere fedeli di altre religioni. Siamo ad un ulteriore passo verso l’abbandono
Chi decide in democrazia?
L’autorizzazione della Corte di Cassazione, previa conferma della Consulta, ha dichiarato ammissibile il Referendum abrogativo, sull’Autonomia differenziata per le Regioni, legge proposta dall’On. Calderoli. Se, la sentenza della Corte Costituzionale sarà confermata dalla Cassazione la parola
Politica confusa, incessanti conflitti
Occuparsi del Medio Oriente presuppone, innanzitutto, comprendere che non è una sommatoria di Paesi, ma universo di denti, di popoli, etnie, tradizioni, religioni e credenze minori che, in particolare il duopolio postcoloniale
La disaffezione
Le ultime, recenti, elezioni regionali in Emilia-Romagna e Umbria, hanno confermato la disaffezione dell’elettorato nei confronti dei partiti e delle loro proposte. Il voto della maggioranza ha comunque designato vincitori e sconfitti, orgogliosamente felici i primi, provvidi di giustificazione [...]
Dalla Chiesa di Roma alla Fratellanza Massonica
“La Chiesa del passato non dice più nulla, è tempo di una Chiesa giovane”. (Da un formatore, direttore di un Ufficio Catechistico Diocesano) Il Tribunale di Roma sospende l’elezione di Antonio Seminario a Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. L’interessato commenta che si oppo [...]
Un'Europa sorda e grigia
No! Non ci occuperemo dell’Europa, della sua crisi, del suo tramonto, della sua rinascita, della più Europa e del suo Sol dell’Avvenire. Penseremo all’Onu, al suo cammino per il mantenimento [...]
Dalla politica al politichese dei politici
L’eclissi della politica, della democrazia, della sovranità, della teoria politica, della Costituzione e continuare sarebbe tautologico, è oltremodo evidente che tanta intellighenzia occidental [...]
Informazione e disincanto
Un Paese si caratterizza come libera comunità, quando una maggioranza, pur sbagliando per alcuni aspetti, governa con onore sul comune destino, quando un’opposizione la contrasta con dignità, q [...]
C'è qualcosa di antico, anzi di nuovo
Le Olimpiadi francesi hanno monopolizzato la nostra attenzione che, al di là delle competizioni, è stata attratta da infinite sollecitazioni succedutesi dalla cerimonia inaugurale a quella conclu [...]
Un'esistenza illusoria
Il sommario del romanzo di Italo Calvino, Il Cavaliere inesistente, ambientato in quel territorio europeo tormentato dallo scontro tra Musulmani e Franchi, ha contribuito ad affastellare pensieri, [...]
Eziologia del bando al fumo
Dunque, il Comune di Torino ha dichiarato guerra al fumo (del tabacco) accodandosi così ad altre città italiane. E non solo italiane: in Inghilterra, ad esempio, un divieto analogo è stato dispo [...]
Israele e Palestina, tra realtà e illusione
Certo, l’Occidente nel suo complesso è attraversato da cupi fremiti che invocano, implorano, pretendendola, la Pace in Medio Oriente. Se ciò fosse possibile l’Umanità si sarebbe risparmiata [...]
La narrazione alla prova della realtà
Ho sempre apprezzato e trovato estremamente significative le parole con cui Roberto Calasso apriva il suo L’innominabile attuale, scrigno denso e prezioso di considerazioni oggi attualissime: “ [...]