Il futuro di Torino? Stare con Milano
13:42 Lunedì 13 Luglio 2020 0
“Siamo la squadra del fare. Vogliamo essere concreti e far sì che Torino torni a crescere per essere quella che è stata nei passati cento anni” dice Giorgio Marsiaj neo presidente dell’Unione Industriale che poi aggiunge: “Dobbiamo cercare di superare questo momento difficile e tornare ai livelli antecedenti al Covid. È importante che arrivino i fondi dall’Europa ed è necessaria una maggiore relazione con tutti i nostri vicini, in particolare Milano e Genova, quel triangolo industriale che ha permesso la crescita economica dell'Italia”. “Con Milano stiamo già lavorando a un percorso comune per cogliere opportunità di lavoro e coesione. La collaborazione può permettere di immaginar [...]
Leggi l'articoloUbi, “offerta di Intesa ostile e irricevibile”
“È ostile e irricevibile” l’offerta pubblica di scambio di Intesa Sanpaolo per l’acquisto di Ubi. Lo afferma Giandomenico Genta, da poco riconfermato alla presidenza della Fondazione Crc.
Coscia presidente di Unioncamere
Si chiude l’interregno di Ferruccio Dardanello a capo di Unioncamere Piemonte, che aveva preso il timone dopo il defenestramento di Vincenzo Ilotte alla Camera di Commercio
Ventrella fa Compagnia a Profumo
Consuetudini rispettate. Con la nomina a presidente di Francesco Profumo
Compagnia, battaglia sul vice
Tanti pretendenti per la poltrona di numero due della fondazione San Paolo. Appendino punta sulla Mattioli, ma sgomitano Ilotte e Ventrella. Insidie oltre Ticino. Una trappola per Picco e la Regione?
È un gioco di specchi la partita per la composizione delle cariche in Compagnia di San Paolo. Nulla è come appare e tutto può succedere. Archiviata la “pratica presidente”, con la riconferma al vertice di Francesco Profumo, la corsa per la vicepresidenza d [...]
Architetti, tensioni Fondazione-Ordine
Il board si dimette in blocco per divergenze con il presidente Giuntoli: "Nessun atto di sfida ma serve un dibattito su quale orizzonte dare alla nostra professione". E intanto c'è chi scalda i motori per spodestare l'attuale numero uno
Una scossa ha fatto tremare le fondamenta del palazzo di via Giolitti 1, quartier generale dell’Ordine degli Architetti, dove ieri sera è arrivata la lettera con le dimissioni, in blocco, del consiglio di amministrazione della Fondazione per l’architettura, braccio opera [...]
Sfida all'ultimo voto per il rettore
Elezioni domani e venerdì all'Università di Torino: sfida tra il medico Geuna e l'economista Sembenelli. Oltre 4mila elettori tra professori, ricercatori e personale tecnico. In ballo c'è la guida di un ateneo da 75mila iscritti con ambiziosi progetti di crescita
Acri, Profumo sfida Appendino
Il numero uno della Compagnia di San Paolo è stato eletto alla guida delle fondazioni. Una mossa per mettere in difficoltà la sindaca grillina, da cui dipende il rinnovo al vertice di corso Vittorio. Il nodo Cassa depositi e prestiti
Lavazza va di traverso a Marsiaj
Sceneggiata all'assemblea dell'Unione Industriale. Quando il presidente Gallina chiama sul palco l'erede della celebre dinastia del caffè, il numero uno dell'Amma lascia indispettito la sala. Ormai ha capito che deve dire addio alla guida di via Fanti
Non c'è crisi alla corte di Di Maio
Tanta propaganda e poca concretezza all'incontro promosso dal Mise per illustrare i piani di rilancio produttivo di Torino. I salamelecchi della razza padroncina casalinga. E la casta a 5 stelle si fa riservare i posti in prima fila
Juve, c’è poco da stare Allegri
Il club annuncia il divorzio dall'allenatore dopo cinque anni e altrettanti scudetti conquistati. Il titolo vola in Borsa. Ora è caccia al successore: Guardiola si tira fuori, Inzaghi in pole
Piccoli Salza crescono
Alla presenza del grande vecchio i giovani dell'Unione Industriale lanciano le loro parole d'ordine per una Robusta Taurinorum. Lazzaro eletto presidente, succede a Barberis
Acri, Profumo di presidenza
Sembra spianata la strada del numero della Compagnia alla successione di Guzzetti. La designazione serve a mettere Appendino di fronte al fatto compiuto: avrà il coraggio di non rinnovarlo al vertice di corso Vittorio? E Quaglia, sornione, resta alla finestra
Acri, Profumo presidente a tempo
Con la spada di Appendino sulla sua testa per l'ex ministro montiano si profilerebbe un mandato di un solo anno, prima che decada dal vertice della Compagnia di San Paolo. Lo zampino di Di Maio e Quaglia che finge di prendere le distanze da Palenzona