INNOVAZIONE

Sempre più intelligenza (artificiale) nell'industria: +71%. Ma l'Italia resta indietro


	Sempre più intelligenza (artificiale) nell'industria: +71%. Ma l'Italia resta indietro

Cresce il numero di imprese che usa l'Ia nei propri processi ma resta ancora sotto il 10%, di cinque punti sotto la media europea. A Torino accordo tra Ai4i e Compagnia di San Paolo per attrarre scienziati e ricercatori

Cresce l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale nell’industria italiana: in termini assoluti, rispetto al 2023, il numero di imprese che utilizzano almeno una delle tecnologie d’intelligenza artificiale aumenta del 71%, facendo registrare la variazione massima per la generativa (+163,5%) e quella minima per l’Ia utile alla movimentazione delle macchine (+3,7%). È quanto emerge dal rapporto Istat su imprese e tecnologia, secondo cui sale dal 5% all’8,2% nel 2024 la quota di imprese con almeno dieci addetti che utilizza l’Ia, un aumento che però ancora non colma la distanza con la media Ue che è al 13,5%. Nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale fanno un passo avanti significati [...]

Leggi l'articolo
INDUSTRIA

Torino pullula di fabbriche (su Immobiliare.it)

Dopo l'Agap di Grugliasco (un tempo Bertone, poi polo del lusso di Stellantis) anche l'ex stabilimento di De Benedetti a Sant'Antonino di Susa, dove si producono filtri motore, è in offerta sul portale. "Fabbricati in ottimo stato, impianti a norma"


	Torino pullula di fabbriche (su Immobiliare.it)
11:07 Mercoledì 15 Gennaio 2025

Forse è semplicemente diventato un nuovo modus operandi. Un’altra fabbrica finisce in vendita su Immobiliare.it dopo che nel novembre del 2023 fece discutere la scelta di Stellantis

FINANZA & POTERI

Messina ammicca a Musk (e Meloni). Intesa investe in criptovalute

Operazione da un milione di dollari in bitcoin. "Un test" spiega il ceo ma è una mossa che potrebbe contagiare tutto il sistema bancario italiano: è la prima volta che un istituto di credito italiano acquista monete virtuali. Un segnale a Palazzo Chigi


	Messina ammicca a Musk (e Meloni). Intesa investe in criptovalute
12:10 Martedì 14 Gennaio 2025

Intesa Sanpaolo, la principale banca del Paese, ha ufficialmente fatto il suo ingresso nel mercato delle criptovalute. “Noi siamo la prima banca italiana” ad aver investito

ECONOMIA DOMESTICA

Industriali in pressing su Cirio: che fine ha fatto il fondo automotive?

L'export rallenta da sette trimestri e gli imprenditori piemontesi sono pessimisti. Secondo l'Unione di Torino serve più che mai la misura promessa dal governatore per i cassintegrati delle aziende dell'auto, ma finora rimasta sulla carta. Venerdì incontro con la giunta

14:30 Lunedì 13 Gennaio 2025 0

"Io non sono particolarmente felice oggi, perché commentare dati non brillanti non è mai bello". Con queste parole il presidente di Confindustria Andrea Amalberto, in carica da soli sei mesi, ha cominciato a commentare la prima indagine congiunturale sull'economia di

ECONOMIA DOMESTICA

Bolletta salata per le imprese: rincari di oltre 13 miliardi

La stangata, pari a un aumento del 19,2%, nel 2024 ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione di industrie: Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte. Picchi per energia (+17,6%) e gas (+24,7%)

11:43 Sabato 11 Gennaio 2025 0

Quest’anno le bollette potrebbero costare all’intero sistema imprenditoriale italiano 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024, pari a un aumento del 19,2 per cento. In totale, la spesa complessiva dovrebbe toccare gli 85,2 miliardi: di questi, 65,3 sarebbero per l’energia elettrica e [...]

NERVI D'ACCIAIO

L'Ilva ricomincia da(gli) atzeri: 10 in corsa, in pole Baku Steel

08:00 Sabato 11 Gennaio 2025 0

A mezzanotte è scaduto il termine per la presentazione delle offerte vincolanti per l'acquisizione del gruppo e dei siti di Taranto, Novi Ligure e Cornigliano: tre proposte complete e sette per i singoli asset. In giornata l'apertura delle buste

ECONOMIA DOMESTICA

Frena l'occupazione in Piemonte: assunzioni in calo del 10,3%

13:26 Venerdì 10 Gennaio 2025 0

Sono poco più di 34mila i nuovi ingressi previsti dalle imprese a gennaio. Un dato peggiore della media nazionale. Uno su tre è sotto i 30 anni. La metà dei contratti è a tempo determinato. La zavorra è l'industria, soprattutto quella legata alla filiera dell'automotive

FINANZA & POTERI

Guerra per banche, stretta finale: Orcel si danna l'Anima

15:55 Mercoledì 08 Gennaio 2025 0

Prosegue la "resistenza" di Banco Bpm: in un esposto all'Antitrust accusa Unicredit di "killer acquisition". Ma paiono schermaglie per prendere tempo e alzare il prezzo. Ma il ceo di Piazza Gae Aulenti potrebbe mettere sul piatto la sgr aprendo a soci e governo

LA SACRA RUOTA

Elkann "orgoglioso" di Stellantis: "Il 2024 è stato un buon anno" (certamente solo per gli azionisti)

19:12 Lunedì 06 Gennaio 2025 0

Nella tradizionale lettera ai dipendenti il presidente del gruppo invita all'ottimismo: "In quattro anni dalla nascita abbiamo raggiunto risultati importanti. Base solida per costruire il futuro". Ora i primi nodi: il successore di Tavares e il Piano Italia

ECONOMIA DOMESTICA

Venerdì riparte la babilonia: già 50 scioperi a gennaio

16:06 Lunedì 06 Gennaio 2025 0

Finita la tregua delle festività natalizie si ricomincia. Se il 2024 è stato l'anno record (1.603 proclamati, 622 mobilitazioni) anche il 2025 parte in quarta. Dai trasporti alle Camere penali, dalla scuola ai metalmeccanici. Nuovo pane per i denti di Salvini

ECONOMIA DOMESTICA

Bonifici immediati (senza costi extra). Allerta sulle commissioni bancarie

16:39 Domenica 05 Gennaio 2025 0

Il prossimo 9 gennaio entrano in vigore le nuove norme europee: gli istituti avranno l'obbligo di ricevere pagamenti istantanei. Sarà possibile trasferire denaro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Antitrust e Bankitalia vigilino per evitare abusi

ECONOMIA DOMESTICA

L'Europa è un paradiso (fiscale): sfuggono alle imposte 10 miliardi

12:07 Sabato 04 Gennaio 2025 0

Monaco, Lussemburgo, Liechtenstein e Channel Islands: qui ricconi, celebrità e aziende trasferiscono residenze e profitti. Molte sono multinazionali che operano in alcune regioni italiane: Lombardia, Piemonte, Friuli, Veneto, Emilia. Realizzano quasi la metà del fatturato

FINANZA & POTERI

Orcel rimette in pista Palenzona. Accordo tra Unicredit e Prelios

17:25 Venerdì 03 Gennaio 2025 0

Per la gestione di un consistente pacchetto di crediti deteriorati (tra gli 800 milioni e un miliardo di euro) l'ad di piazza Gae Aulenti si rivolge all'ex vicepresidente della banca. E così il Camionista di Tortona torna alla ribalta nonostante la grana giudiziaria