In Francia divampa la protesta, le nostre piazze sono vuote
Juri Bossuto 07:00 Giovedì 30 Marzo 2023 0
Nel periodo 1990-2020 la variazione dei salari medi nei Paesi Ocse è stata generalmente segnata da un segno positivo (in Irlanda ad esempio le retribuzioni sono salite dell’85,5%) ma questo non è avvenuto in Italia: infatti, all’interno dei nostri confini nazionali le buste paga si sono impoverite del 2,9%. Il dato italiano, se approfondito, fornisce altri elementi preoccupanti che disegnano un quadro della società piuttosto agghiacciante. Un lavoratore su tre, infatti, non arriva a percepire dodicimila euro all’anno e i contratti a tempo indeterminato, a cui sovente corrispondono paghe più o meno dignitose, sono quasi spariti. All’esercito di disoccupati si affianca ora quello dei sottopag [...]
Leggi l'articoloGrandi opere e operette
Il Governo Meloni non delude le attese di coloro che considerano l’attuale esecutivo come la prosecuzione ideale di quello retto da Berlusconi nel 1994
Se la giustizia sociale fa acqua
Le lotte a difesa dell’ambiente, a protezione della Terra su cui viviamo, sono atti di grande generosità nei confronti dell’intera comunità umana, ma soprattutto doverose perché a tutela di quell’immensa varietà biologica che non ha avuto alcuna responsabilità nell’inquinare il pianeta sino quasi ad ucciderlo
Il modello vaccini
Le guerre hanno sempre due padri: uno putativo, che di solito si prende cura di esse alimentandole, e uno biologico, che le ha messe al mondo per fini esclusivamente egoistici. Il genitore apparente, destinato a rivestire il ruolo più importante per il futuro della prole bellica, risponde solitamente
La sorpresa Schlein
Le sorprese possono essere definite tali anche quando il loro arrivo è annunciato da tempo, oppure solamente se si manifestano all’improvviso? Ascoltando alcune autorevoli dichiarazioni, rilasciate in queste ultime ore da noti opinionisti, sembrerebbe che lo stupore che si prova di fronte a un [...]
New York è vicina
I videomaker americani mettono spesso in rete filmati girati per le stravaganti strade di New York, ma le immagini più recenti non inquadrano manager indaffarati che percorrono a passo veloce Wall Street, ma homeless: senza tetto accampati sui marciapiedi della città al di fuori dell’isola di [...]
Elezioni senza elettori
All’indomani delle elezioni regionali va in onda il solito copione, lo stesso che la politica da molto tempo impone agli elettori. Da una parte le dichiarazioni della coalizione vincitrice, il cu [...]
Guerra, pace e canzonette
I Paesi colonialisti generano molte contraddizioni all’interno dei loro domini, ma una spicca su tutte: il rispetto dei principi democratici nei propri stretti confini nazionali e, contemporaneam [...]
Il declino delle Circoscrizioni
La classe politica che siede nei Consigli di Circoscrizione, e nelle sale comunali o regionali, si dice che sia lo specchio delle persone che la esprimono con il voto. Guardandola, osservando i pre [...]
Le ombre del nuovo Rinascimento
Malgrado i numerosi imbrattamenti, con vernici lavabili, di capolavori artistici e facciate di importanti palazzi istituzionali, perpetrati con lo scopo di lanciare un doloroso grido di allarme sul [...]
Informazione da panico
Il 25 dicembre scorso i telegiornali hanno deliziato il pubblico con i soliti, e prevedibili, servizi sulle Festività: panettoni e tavole imbandite hanno raffigurato, come ogni anno, la sintesi de [...]
Con il cappio al collo
Vista la crisi energetica in corso, la popolazione quest’anno sperava nel carbone portato dalla Befana, ma purtroppo sono arrivati solo dolci. Gli annunci televisivi che hanno accompagnato l [...]
La mezzanotte di Torino
La Città di Torino, il 30 dicembre scorso, ricordava con un apposito comunicato che sul proprio territorio era “tassativamente vietato far esplodere botti e petardi di qualsiasi tipo”. Il Comu [...]
L'anno che verrà
Tra un paio di giorni saluteremo l’arrivo del nuovo anno. Attenderemo la mezzanotte del 31 gennaio con un calice in mano e mentre Torino sarà scossa da botti, bombe carta e fuochi d’artificio [...]