Un limbo metropolitano
Carlo Manacorda 07:18 Lunedì 26 Giugno 2017 1
I cittadini la mantengono con le loro tasse. Costa 600 milioni annui mal contati. Direttamente o indirettamente, è presente in 46 enti esterni dalle varie dimensioni e natura, taluni non di poco conto (per esempio, Ativa S.p.A). Che, peraltro, conosce poco (ha fatto un’indagine per verificare la loro salute finanziaria ed economica, ma con scarso successo). Dovrebbe adottare piani strategici per il governo del territorio metropolitano riguardanti le strutture di comunicazione, le reti di servizi e delle infrastrutture, piani che, a loro volta, costituiscono anche atti di indirizzo per i comuni compresi nel territorio metropolitano (territ [...]
Leggi l'articoloUn dissesto soft
Negli ultimi giorni, la parola predissesto circola, con crescente insistenza, nel Palazzo della Città di Torino. L’ha insinuata la Corte dei conti - Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte - con la deliberazione n. 116/2017 del 12 giugno. Analizzando il Rendiconto 2015 e il Bilancio preventivo 2016-2018 della Città, e riscontrandovi numerose irregolarità
Monnezza nobilitata
Il “concerto” tra il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti e il Ministro dell’economia e delle finanze Pier Carlo Padoan è andato in onda il 20 aprile. L’intesa (il “concerto” nel linguaggio giuridico-burocratese) ha partorito un decreto ministeriale di pari data. L’oggetto del decreto ne indica il programma
Economia dell’ambiguità
Nell’economia dell’ambiguità, il Ministero dell’economia e delle finanze nostrano è sicuramente in corsa per la conquista della palma d’oro. Circa un anno fa (25 maggio 2016), il Ministro dell’economia Pier Carlo Padoan
Travagli contabili
8 febbraio. La Sindaca di Torino Chiara Appendino si complimenta con la Sindaca di Roma Virginia Raggi che, il 30 gennaio, è riuscita ad approvare il bilancio del Comune di Roma 2017-2019. In allora, forse non immaginava i travagli attraverso i quali lei sarebbe [...]
Privatizzazioni nelle secche
Il braccio di ferro in corso tra il Ministro dell’economia Pier Carlo Padoan e il Partito Democratico sulle privatizzazioni di alcune società di Stato e le annacquature del testo unico sulle società a partecipazione pubblica dimostrano ancora una volta che di privatizzazioni e liberalizzazion [...]
Bilancio senz’anima
Che i bilanci contengano numeri è un’ovvietà. Che però un bilancio non sia soltanto un insieme di numeri è ormai un’opinione condivisa da tutti. I bilanci hanno un’anima. Essa sta nella p [...]
Soldi pubblici a gogò
Sbaglia chi ritiene che la crisi della finanza pubblica abbia cancellato la generosità delle istituzioni statali nel concedere sovvenzioni, contributi, sussidi e altre provvidenze di natura econom [...]
Un bilancio di balzelli
A giorni (per legge, entro il 31 marzo), il Comune di Torino deve approvare il bilancio di previsione 2017. Leggendo le notizie che giungono dal Palazzo, pare però che sia un bila [...]
Tasse, ipotesi e certezze
In questi giorni, l’impegno economico (e anche politico) del Governo è principalmente rivolto a escogitare qualche sistema per trovare i 3,4 miliardi che, secondo l’Unione europea, mancherebbe [...]
Città sicure a costo zero
Il decreto-legge numero 14 del 20 febbraio: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (già operante) ridarà vivibilità e decoro alle città. Infatti, cesseranno [...]
Bilanci al taglio
Finora “al taglio” c’era soltanto la pizza. Ora “al taglio” ci sono anche i bilanci pubblici. E’ questo l’ultimo modello di bilancio che i nostri governanti cercano di introdurre nell [...]
Capitali in fuga
Gli investitori stranieri scappano dall’Italia. Il Rapporto M&A Zephyr del Bureau Van Dijk sulle acquisizioni straniere in industrie italiane nel 2016 - pubblicato pochi giorni fa - informa che t [...]
Il peso dei conti
Pesa 3 chilogrammi esatti il“Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019”, approvato con la legge 11 dicem [...]